Obiettivo
Realizzazione di un modello in scala 1:50 di uno spaccato del Palazzo destinato ad ospitare il nuovo punto vendita Zara a Roma, in grado di mettere in evidenza il progetto di interni previsto per il negozio.
Cliente
Duccio Grassi Architect
Necessità del cliente
La realizzazione del plastico era richiesto avvenisse di pari passo con lo sviluppo del
progetto ideato dal cliente e il prodotto finale doveva essere trasportato a La Coruna, dove
si trova la sede centrale di Zara, tutto ciò dovuto al fatto che si trattava di un concorso per l’ottenimento dell’appalto.
Dinamiche del processo di realizzazione
Il cliente ha fornito il modello tridimensionale del progetto, modello che ha richiesto
modifiche e adattamenti per la preparazione alla stampa delle parti prototipate.
Per la realizzazione del plastico sono stati realizzati attraverso prototipazione rapida in
gesso con Zcorp le pareti esterne e gli arredamenti progettati diversi per ogni piano
mentre alcune finiture interne sono state ottenute attraverso fresatura nel legno e alcuni
arredamenti sono stati creati manualmente nel plexiglass.
Il modello è stato montato seguendo, come richiesto, lo sviluppo del progetto da parte del
cliente.
Infine si è dovuta costruire anche la cassa di imballaggio per il trasporto, in quanto il
progetto era destinato alla sede centrale di Zara ubicata a La Coruna, Spagna.
Prodotto finale
Plastico in scala 1:50 di uno spaccato del palazzo destinato ad ospitare il nuovo punto
vendita Zara con la definizione degli spazi interni come da idea progettuale dello studio
cliente.
Tempi di realizzazione
Sono stati impiegati all’incirca 15 giorni di lavoro.
Conclusioni
Il progetto dello studio cliente si è aggiudicato la vittoria del concorso in oggetto.
Il costante impegno nel seguire il cliente passo passo come richiesto ha portato ad un
risultato ottimale del prodotto finito. Un’unica problematica si è presentata nella
sistemazione del modello tridimensionale consegnato dallo studio che ha richiesto
conoscenze software approfondite e un grosso dispendio di tempo.
Inoltre si riconosce un punto di forza nella fusione di differenti metodi di realizzazione delle parti, valutando di volta
in volta quale si rivela essere per ogni elemento la tecnologia migliore per avere il migliore risultato tenendo conto
anche delle possibilità di risparmio economico.