- Dopo aver scaricato l’ app gratuita, punta questa immagine con la forocamera del tuo smartphone e visualizza il contenuto 3D in realtà aumentata!
- Scarica l’ app gratuita per visualizzare il contenuto 3D in realtà aumentata!
Obiettivo
Realizzazione di una copia del ritratto di Matidia Minore per sostituire l’originale,
temporaneamente in prestito al British Museum di Londra per una mostra sulla figura di
Adriano.
Cliente
Sovraintendenza per i beni archeologici del Lazio
Committente
Sovraintendenza per i beni archeologici del Lazio
Necessità del cliente
Ottenere una copia della scultura ospitata nel museo e temporaneamente in prestito, che
riproducesse fedelmente l’originale con un alto livello di dettaglio.
Dinamiche del processo di realizzazione
In prima fase si è svolta la campagna di rilievo con l’utilizzo di un laser scanner 3D
(tecnologia NextEngineDesktop) del ritratto marmoreo originale di Matidia Minore custodito
all’interno dell’ Antiquarium del Canopo di Villa Adriana a Tivoli.
E’ stata poi effettuata la registrazione delle scansioni e la modellazione dell’elaborato
tridimensionale finale necessario per la prototipazione della copia in mostra.
Il modello fisico della testa è stato realizzato con tecnologia 3D Print attraverso
prototipazione in gesso, metodo che consente di realizzare una copia leggera e facilmente
trasportabile. Terminato il processo di stampa tridimensionale la polvere di gesso in
eccesso è stata rimossa e il modello solido ottenuto è stato infiltrato a pennello con una
resina epossidica bicomponente per renderlo resistente e durevole nel tempo. Infine la
superficie è stata trattata con un protettivo trasparente per renderla resistente alle
variazioni di colore e all’umidità.
Prodotto finale
Copia del volto di Matidia Minore con un elevata precisione nel dettaglio e una ottimale
resistenza al trasporto e alle condizioni di esposizione.
Tempi di realizzazione
Sono servite 4 ore di acquisizione dei dati, un paio di giorni per la modellazione, un giorno
per la stampa e un giorno per la resinatura e successiva essicazione.
Conclusioni
La copia del ritratto di Matidia Minore è stata realizzata utilizzando una tecnologia non
invasiva per l’acquisizione della morfologia dell’opera, ricorrendo al rilievo scanner che
evita il contatto diretto con la scultura tutelandola. Questa tecnologia si rivela molto valida
quindi nella tutela e valorizzazone dei beni culturali.